“Ciao, che fai?” Questa domanda viene rivolta regolarmente a chiunque si affacci al proprio balcone oppure esca dal portone verso le 14,30. E’ Patrizia. Alta, allampanata, smagrita, due grandi occhi scuri indagatori, sovrastati da sopracciglia impegnative e disordinate. La pelle bianchissima è cadente a causa di un importante dimagrimento. I capelli grigi alla radice, neri verso le punte, con una frangetta corta, regolarmente e naturalmente spettinati. Lei sta in vestaglia sbottonata e camicia da notte, ciabatte e calzini incurante del clima. Le lunghe braccia magre, qualche volta intrecciate oppure stanno appoggiate alla ringhiera quando le lunghe dita non sorreggono un sigaro e fanno impressione nel contesto le lunghe unghie laccate. 14:30 quella è la sua ora d’aria, non si discute. Puntualmente la domanda di rito viene rivolta a chiunque passi dal cortile. Ciao, che fai? c’è Tizio? sei da sola? Sei stata alla Coop? c’è gente? Dov’è Caio? Ma è il “che fai” che introduce il resto dell’interrogatorio, e a volte mi irrita, più spesso mi sorprende. Una volta ho rimandato la domanda, E te che fai?, “io? nulla!!” e un suo gran sorriso ha chiuso la conversazione.
Ciao, che fai?
07 sabato Gen 2023
Posted casa
in
Un po’ di solitudine. Un po’ di libera stranezza un po’ di psichiatria non si negano a nessun condominio
Come minimo.
L ho conosciuta che stava bene. E un pochino mi dispiace vederla così trasandata.